Enasarco domande per contributo asili nido e bonus scolastico 2025
Dal 1° settembre al 31 dicembre 2025 gli iscritti in attività possono richiedere due prestazioni presenti nel Welfare 2025 della Fondazione Enasarco:
- Contributo asili nido
- Bonus scolastico
Entrambe le domande devono essere inoltrate esclusivamente online, attraverso l’area riservata inEnasarco entro il 31 dicembre 2025 fino a esaurimento dei fondi.
Bonus asilo nido Enasarco 2025: requisiti , importo, domanda
È una prestazione integrativa che la Fondazione eroga per supportare le famiglie, con un budget di 750 mila euro.
A chi spetta
Alle famiglie di agenti con figli fino a 3 anni di età che abbiano frequentato, nel periodo 1/9/2024– 31/7/2025, le scuole dell’infanzia pubbliche o private (parificate o legalmente riconosciute).
Se entrambi i genitori sono iscritti alla Fondazione, sarà erogata una sola prestazione.
Requisiti
Alla data della presentazione della domanda, è necessario avere i seguenti requisiti:
- essere agenti in attività, con almeno un mandato di agenzia attivo;
- avere un’anzianità contributiva (contributi obbligatori e non inferiori al minimale), al 31/12/2024, di almeno 1 anno nel biennio 2023-2024.
Le domande presentate con allegato il modello ISEE attestante un valore non superiore a 40.000 euro saranno evase prioritariamente.
Le domande con reddito superiore a 40.000 euro, o senza indicazione del reddito in caso di avanzo del budget stanziato per questa prestazione – saranno esaminate dal 45° giorno successivo alla scadenza di presentazione della domanda.
Il contributo è pari all 30% della spesa sostenuta, fino a 1.700 euro.
Domanda
È possibile inviare la richiesta esclusivamente online, attraverso l’area riservata inEnasarco allegando la seguente documentazione:
- copia del giustificativo della spesa sostenuta, intestata al richiedente, su carta intestata della struttura che ha erogato il servizio;
- (facoltativo): modello ISEE valido al momento di presentazione della domanda.
Scadenza
Le domande devono essere presentate dall’1/9/2025 al 31/12/2025
Bonus scolastico Enasarco 2025 requisiti e importi
È una prestazione che la Fondazione eroga agli iscritti con figli che frequentino scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e Università, per l’anno di frequenza 2025/2026 con un budget di 2,5 milioni di euro.
A chi spetta
Agli iscritti con figli che frequentano scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e Università. I figli devono essere fiscalmente a carico (al 50% o al 100%) degli iscritti.
Se entrambi i genitori sono iscritti alla Fondazione, sarà erogata una sola prestazione.
Alla data della presentazione della domanda, è necessario avere i seguenti requisiti:
- essere un iscritto in attività, con almeno un rapporto di agenzia attivo;
- avere un’anzianità contributiva (contributi obbligatori e non inferiori al minimale), al 31/12/2024, di almeno 1 anno nel biennio 2023-2024.
- Le domande presentate con allegato il modello Unico PF2024, attestante un valore non superiore a 50.000 euro, saranno evase prioritariamente.
Le domande con reddito superiore a 50.000 euro, o senza indicazione del reddito – in caso di avanzo del budget saranno esaminate dal 45° giorno successivo alla scadenza di presentazione della domanda.
L'importo del contributo arriva a un massimo di 800 euro per nucleo familiare così determinato:
- 400 euro per un solo figlio iscritto e frequentante;
- 600 euro complessivi per due figli iscritti e frequentanti;
- 800 euro complessivi per tre o più figli iscritti e frequentanti.
Domanda
È possibile inviare la richiesta – unica per tutti i figli frequentanti per i quali si chiede il contributo – esclusivamente online, attraverso l’area riservata inEnasarco allegando la seguente documentazione:
- autocertificazione, con la copia del documento di identità valido, che attesti: l’iscrizione e la classe o l’anno di frequenza dello studente, il tipo di corso, l’istituto scolastico/università, la sussistenza a carico dell’iscritto;
- copia del modello Unico PF2024 (per i redditi percepiti nel 2023) e attestazione di avvenuta presentazione all’Agenzia delle Entrate. Se non sono stati percepiti redditi nel 2023 o se non c’è obbligo di presentare la dichiarazione, deve essere inviata un’autocertificazione completa di documento di identità valido che attesti l’assenza di redditi percepiti nel 2023 o l’esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi; in quest’ultimo caso, nella stessa autocertificazione devono essere indicati i redditi imponibili IRPEF percepiti nel 2023.
N.B.: Per le autocertificazioni, gli iscritti devono utilizzare l’apposito modello generato dall’area riservata inEnasarco.
Le domande devono essere presentate dall’1/9/2025 al 31/12/2025.
Nessun articolo correlato