HOME
-
Deducibilità delle quote di TFM: principio della Cassazione
TFM e premi assicurativi: la Cassazione conferma la deducibilità per competenza. Quando è possibile
-
770 semplificato: dati entro il 30 settembre
Regole per l'invio del Prospetto delle ritenute/trattenute operate: riepilogo dell'adempimento in scadenza a settembre
-
IVA inversione contabile settore logistica: codice tributo per l’opzione
Le Entrate pubblicano il codice tributo da utilizzare per versare l'IVA nella opzione prevista nella logistica in caso di reverse charge
-
Professione Commercialista e attività agricola: quando è incompatibile
Chiarimenti del CNDCEC su quando il Commercialista può esercitare con la stessa PIVA anche una attività agricola
-
Fattura operazioni inesistenti: quando spetta il rimborso IVA
Fatture per operazioni inesistenti: l’Iva è dovuta, ma si può ottenere il rimborso in alcuni casi
-
Prodotti salumeria: regole di produzione e vendita
Il Decreto MIMIT dell'8 agosto modifica le regole precedenti per gli operatori della Salumeria: nuova definizione di prodotti e regole per la produzione e commercilizzazione
-
Imprese culturali e creative: regole per iscriversi al RI dal 30.09
Regole per iscriversi al registro imprese con le specifiche tecniche Fedra 7.06
-
Udienza tributaria da remoto: nulla se effettuata al telefono
Nelle udienze da remoto deve essere garantito il collegamento sia audio che video, pena la nullità della sentenza
-
Fondo promozione cucina italiana all’estero: l’attività dell’ICE
ICE Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane: per il 2025 con 950.000 euro per le attività di promozione
-
Detrazione IVA assolta in dogana dall’importatore dei beni
Possibile la detrazione dell’IVA assolta in dogana anche se l’importatore non è proprietario dei beni, purché vi sia inerenza all’attività d’impresa
-
Polizza catatrofale imprese: quali incentivi si perdono se non si stipula
Decreto MIMIT con l'elenco degli incentivi che le imprese perdono non stipulando la polizza catastrofale prevista dalla Legge di Bilancio. Ulteriori precisazioni del 5 agosto
-
Contributi alla Cassa del coniuge defunto: chiarimenti per la deducibilità
Casse previdenziali aziendali e contributi versati da eredi: si possono dedurre dalla pensione?
-
Tassazione in Italia anche per premi maturati all’estero: regole ADE
Tassazione dei redditi esteri: interpello n 199/2025 che rettifica un precedente chiarimento sui bonus ai dipendenti erogato dopo iul cambio di residenza fiscale
-
Residenza estera e risparmio amministrato: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Il contribuente che trasferisce la propria residenza all'estero può continuare a mantenere il deposito amministrato in Italia con opzione per il regime del risparmio amministrato