-
Parità retributiva: la direttiva UE 2023/70
Cosa prevede la direttiva UE sulla trasparenza retributiva ai fini del contrasto al divario di genere. Da recepire entro giugno 2026.
-
Licenziamento per chi rifiuta il tempo pieno
Licenziabile in alcuni casi il dipendente che rifiuta il tempo pieno. La Cassazione precisa gli aspetti da prendere in considerazione
-
Alluvione Emilia: bonus PMI ENFEA e ripresa versamenti
L'ente bilaterale di CONFAPI per le piccole e medie imprese ricorda la ripresa dei versamenti sospesi per l'alluvione. Si possono ancora richiedere i contributi straordinari
-
Bonus per il lavoro portuale: le istruzioni
Ecco le regole per il buono portuale alle imprese pari al 80% delle spese per rinnovo patenti, riorganizzazione, riqualificazione del personale . Come richiederlo
-
Legge 104 e trasferimento dipendente: cosa dice la Cassazione
Per l'assistenza a disabili secondo la legge 104 1992 i dipendenti hanno diritto di scegliere la sede di lavoro: vediamo alcuni casi pratici
-
Somministrazione: chiarimenti sui diritti sindacali
Il Ministero del lavoro risponde a un interpello su quale ccnl sia applicabile in materia di diritti sindacali nel lavoro somministrato
-
Privacy dipendenti: diritto di accesso ai dati investigativi
Sanzione di 10mila euro dal Garante per violazione al diritto di accesso del dipendente alle informazioni acquisite dal datore di lavoro tramite un agenzia investigativa
-
Agenzie interinali: proroghe oltre il limite se si prova la temporaneità
La Cassazione specifica il criterio di temporaneità e non solo di durata massima per le proroghe dei contratti a termine per le agenzie di somministrazione Sentenza 23445 2023
-
Licenziamenti collettivi: non vincolante la comunicazione alle autorità
Sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea: la comunicazione dei licenziamenti collettivi alle autorità non ha finalità di tutela individuale dei lavoratori
-
Contratti a termine 2023: come indicare le causali
Contratti a tempo determinato con causali ampie fino a 24 mesi: le novità della conversione del Decreto legge. 48 2023 . Le previsioni di alcuni CCNL
-
Minaccia di licenziamento ed estorsione: nuova pronuncia
La Cassazione ribadisce i termini del reato di estorsione da parte del datore di lavoro che minaccia di licenziamento o di mancata retribuzione i dipendenti. Sentenze 29047 e 2023
-
Taglio cuneo da luglio 2023: tredicesima esclusa dall’aumento
Le istruzioni per l'applicazione dell'esonero contributivo parziale nelle buste paga dei dipendenti, aumentato da luglio a dicembre 2023 ma attenzione alla tredicesima
-
Infarto per eccesso di lavoro: basta il nesso causale per il risarcimento
Danno biologico per eccesso di lavoro cosa deve dimostrare il lavoratore dipendente? La risposta della Cassazione nella sentenza n. 6008 2023
-
Occupazione in crescita ad aprile 2023: disoccupati al 7,8%
I dati Istat di aprile 2023 e la relazione del ministero del lavoro sull'andamento 2022: il mercato del lavoro è in forte ripresa. Vediamo i dettagli