-
Lavoro irregolare e immigrazione: ok a doppie sanzioni
Violazioni della normativa sul lavoro e sull'immigrazione : legittime le doppie sanzioni. Lo afferma la Cassazione nella sentenza n. 28406 2022.
-
Decreto semplificazioni convertito: le novità sui nulla osta al lavoro
La conversione in legge del decreto semplificazioni confermate le novità per l'iter di rilascio dei nulla osta per i lavoratori extracomunitari entrati con il Decreto flussi 2021
-
Green pass, assenze e sospensioni: le istruzioni ai datori di lavoro
Mancanza di certificazione verde Inps ha pubblicato le istruzioni operative sui trattamenti retributivi previdenziali e assistenziali. Possibile rimborso dei contributi versati
-
Lavoro nello spettacolo: ecco la riforma in arrivo
Il testo e le novità in 10 punti della legge delega per il riordino della disciplina del lavoro nel settore spettacolo appena approvata dal Parlamento
-
Licenziamento per GMO: sentenza “storica”della Consulta
La Consulta corregge la norma sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo: non serve che l'insussistenza sia "manifesta". Il principio impatta sulle liti in corso
-
Licenziamenti collettivi: informativa obbligatoria su tutto il personale
Nuova pronuncia di Cassazione sulla procedura di dichiarazione di mobilità ai sindacati : necessaria anche per personale non in cig . Sentenza n.9676 2022
-
Lavoro interinale: sulle ferie parità di diritti dice la UE
Necessaria la parità di trattamento anche in tema di ferie per i lavoratori somministrati .Lo ribadisce una recente sentenza della Corte di Giustizia europea
-
Licenziamento dirigente per rapporti con la concorrenza
Legittimo il licenziamento per giusta causa: violazione dell'obbligo di fedeltà il rapporto con la concorrenza. Lo afferma la Cassazione nell' ordinanza 11172 -2022
-
Assistente studio dentistico: decreto su mansioni e formazione obbligatoria
Il testo del DPCM 9.3.2022 sulla figura professionale dell'assistente di studio odontoiatrico: requisiti, mansioni e modalità formazione obbligatoria. Nuovo accordo Stato Regioni
-
Violazioni collocamento obbligatorio: quando scatta la diffida
La riduzione della sanzione per mancato adempimento del collocamento obbligatorio con diffida. Non applicabile se la violazione è precedente a un obbligo ormai superato