-
Quadro LM dei Forfettari nel modello Redditi PF 2024: novità e guida alla compilazione
I contribuenti Forfetari dichiarano i propri redditi, di lavoro autonomo o d’impresa, attraverso il quadro LM del modello Redditi PF: le novità del modello e come compilarlo
-
Redditi PF 2024: il quadro RA per i terreni
Modello Redditi PF 2024: chi deve compilare il quadro RA, per quali terreni è escluso
-
Flat tax incrementale: quando si paga
Dichiarazione dei redditi PF 2024: come si indica la flat tax incrementale per il solo anno 2023 e l'Agenzia chiarisce quando si paga
-
Deduzioni autotrasportatori 2024: importi e istruzioni
Il MEF ha reso note le deduzioni forfettarie per gli autotrasportatori per il periodo di imposta 2023 da indicare nella dichiarazione dei redditi 2024
-
Modello Redditi PF 2024: la correttiva nei termini
Dichiarazione correttiva per il Modello Redditi PF 2024: istruzioni per la compilazione
-
Canone Rai imprese: istruzioni per il Modello Redditi PF 2024
Come compilare i riquadri del Modello Redditi PF 2024 in caso di imprese che detengono apparecchi radio o tv
-
Forfetari: accesso al Concordato preventivo biennale attraverso il quadro LM
I contribuenti in regime forfetario possono accedere al Concordato preventivo biennale compilando l’apposita sezione VI del quadro LM
-
Redditi PF 2024: come richiedere il rimborso delle tasse
Ecco come chiedere il rimborso delle tasse derivanti dal Modello Redditi PF 2024: il modello per comunicare l'IBAN
-
Dichiarazione Redditi PF 2024: pubblicato il modello con le relative istruzioni
Pubblicata la versione definitiva del Modello REDDITI PF 2024 con le relative istruzioni che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2024, per il periodo d’imposta 2023
-
Modello Redditi 2024: le semplificazioni del quadro RU
Dichiarazioni dei redditi per l'anno d'imposta 2023: tutte le istruzioni per provvedere. Le semplificazione del quadro RU sui crediti d’imposta
-
Dichiarazioni dei redditi 2024: pubblicati i modelli definitivi
Le Entrate pubblicano tutti i Modelli Dichiarativi 2024 per persone fisiche e società. Vediamo un riepilogo dei cambiamenti di quest'anno
-
Detrazioni 2024 spese universitarie non statali: gli importi
Dichiarazioni redditi 2024. pubblicati gli importi 2024 di detraibilità delle spese universitarie non statali e corsi post laurea
-
Versamento secondo acconto delle imposte sui redditi prorogato a gennaio 2024
Differita al 16 gennaio 2024 la scadenza del versamento della seconda rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi PF 2023 ma non per tutti
-
Imposta sostitutiva cripto-attività: prorogata al 15.11
Nel decreto proroghe approvato il 27.09 la proroga per pagare l'imposta sostitutiva sulle cripto-attività