-
Concordato fallimentare con terzo assuntore: quale imposta di registro si applica
L'Ade chiarisce dubbi sull'imposta di registro nel concordato fallimentare con terzo assuntore
-
Codice della crisi d’impresa: la proposta alle Agenzie Fiscali
In vigore dal 28 settembre il nuovo codice della crisi d'impresa con la pubblicazione in GU del Correttivo Ter
-
Codice Crisi d’impresa: la segnalazione del revisore
Codice della crisi d'impresa come modificato dal Correttivo ter in vigore dal 28 settembre: le segnalazione dell'organo di controllo ai fini dell'istanza di composizione negoziata
-
Crisi d’impresa: il correttivo ter arriva alle Commissioni
Il CdM ha approvato il III correttivo al codice della crisi d'impresa: la parola passa alle Commissioni che dovranno pronunciarsi entro il 24 agosto
-
Liquidità micro e PMI: sostegno se fornitrici d’imprese strategiche in crisi
Imprese strategiche in amministrazione straordinaria: novità per le PMI loro fornitrici nella Legge n 28/2024 di conversione del DL n 4 pubblicata in GU
-
Ristrutturazioni debiti: regole ADE per accordi presentati dal 1.02
Transazioni accordi di ristrutturazione dei debiti con falcidia > del 70% del debito nella crisi d'impresa: chi autorizza le proposte presentate dal 1 febbraio
-
Plusvalenza da cessione di marchi: imponibilità IRAP nel concordato preventivo
Concordato preventivo: chiarimenti sulla rilevanza ai fini IRAP delle plusvalenza da cessioni di marchi d'impresa. Non si applica l'esclusione riconosciuta per l'IRES
-
Codice crisi: da giugno 2023 segnalazioni anche da INAIL
Obbligatorio anche per l’Inail segnalare alle imprese e all'organo di controllo l’esistenza di debiti nei propri confronti e invitare alla nomina dell'esperto.
-
Osservatorio crisi d’impresa: De Nuccio consigliere. Avvio dei lavori
Osservatorio crisi d'impresa: istituito presso il Ministero della Giustizia a tutela della applicazione della normativa del codice della crisi. Primo incontro il 21.04
-
Crisi di impresa: gli elenchi professionali e requisiti di iscrizione
Il codice della crisi prevede diverse figure professionali a supporto dell'impresa in crisi: requisiti eterogeni di iscrizione agli elenchi. Un riepilogo delle regole
-
Naspi in caso di dimissioni o recesso per crisi d’impresa
Le istruzioni INPS per la domanda di Naspi dei lavoratori che perdono l'occupazione per liquidazione giudiziale dell'impresa. Scadenze e decorrenza
-
Modello IVA 74 bis per il 2023
Riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai commissari liquidatori il Modello IVA 74 bis va presentato entro 4 mesi dalla nomina
-
Soglie segnalazione debiti IVA scaduti e non versati: novità nel DL Semplificazioni
Dalle LIPE del secondo trimestre 2022 scatta la novità nel DL Semplificazioni sulle soglie per le segnalazioni delle Entrate alle imprese per i debiti IVA scaduti e non versati
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa: il testo del decreto legislativo in GU
Il decreto correttivo del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza pubblicato in Gazzetta Ufficiale, in vigore dal 15 luglio 2022