-
Coefficienti redditività forfettari: quali usare per la dichiarazione 2025
Coefficienti di redditività per i forfettari: come comportarsi visti i nuovi Codici ATECO 2025
-
Fattura semplificata forfettari: senza tetto max dal 1° gennaio
Dal 1 gennaio 2025 cambiano le regole per il regime forfettario: eliminato il tetto massimo di 400 euro per la fattura semplificata. Per gli altri la norma resta immutata
-
Regime Forfettario: tetto a 35mila euro per gli altri redditi
Legge di Bilancio 2025: si alza a 35mila euro il tetto dei redditi da dipendente o pensione per chi vuole accedere al Forfettario
-
CPB e forfettari: chiarimenti sul superamento delle soglie
L'agenzia delle entrate ha pubblicato nuove faq sul concordato preventivo biennale: vediamo un chiarimento per l'adesione dei forfettari che hanno superato la soglia reddituale
-
Concordato preventivo biennale forfettari: software e regole nel decreto MEF
Tutte le regole per il CPB dei forfettari: decreto MEF in GU del 18.07 e software per la proposta. Come aderire entro il 15 ottobre prossimo
-
Docente ripetizioni private: come viene tassato
Le Entrate hanno fornito chiarimenti sugli adempimenti fiscali di un docente di scuola pubblica che impartisce anche lezioni private
-
Regime forfettario per ex-dipendente: chiarimenti su norma ostativa
Chiarimenti ADE sul regime forfettario per un ex dipendente estero che apre la PIVA italiana e fattura all'ex datore di lavoro: ricorre una causa di esclusione?
-
Borsa di studio dal formatore: non preclude il regime forfettario al percettore
Corso abilitante da Consulente finanziario: la borsa di studio pagata dalla Banca, ente formatrice, non è reddito di lavoro dipendente per il borsista e non preclude il Forfettario
-
Regime dei Forfettari: chiarimenti sulle soglie di uscita
Regime dei forfettari: i chiarimenti dell'Agenzia nella Circolare n 32 del 5 dicembre, con anche risposte a quesiti dei contribuenti
-
Contribuenti in regime forfetario: tutti i chiarimenti dell’Agenzia
Con Circolare del 05.12.2023 n. 32 l'Agenzia delle Entrate fornisce tutte le indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfetari
-
Reverse charge e Forfettari: cosa indicare nella liquidazione IVA se si esce dal regime?
Nella Comunicazione liquidazioni periodiche IVA da presentare dopo la fuoriuscita dal regime occorre indicare anche l'IVA per operazioni in reverse charge di quel periodo?
-
Concordato preventivo biennale Forfettari: chiarimenti MEF
Con interrogazione parlamentare n 5-01478 il MEF chiarisce l'importanza del Quadro RS dei forfettari e le prossime mosse del Governo su Concordato preventivo biennale
-
Forfettari: chiarimenti su adesione al regime IOSS
Chiarimenti delle entrate sul regime speciale IOSS e la possibile adesione da parte di società che svolge e-commerce in regime forfettario in Italia
-
Forfetari e ritenute a titolo d’acconto: rimborso o utilizzo in dichiarazione
I professionisti in regime forfetario possono emettere fatture con ritenute a titolo d’acconto del 20%, da utilizzare poi in dichiarazione o da chiedere a rimborso